Pubblicato in: Educata-mente

In cucina si impara…Ricette per Crescere!

Una domanda che molte volte ci viene rivolta dai genitori è :” Cosa posso fare a casa per aiutarlo?” “Che giochi ci consigliate?”

Ascoltando le nostre risposte si rimane  spesso stupiti dallo scoprire che non serve girare per negozi alla ricerca di particolari giochi o arrovellarsi per inventare nuove attività, poiché nell’ambiente domestico di ognuno di noi è già presente tutto ciò che occorre per stimolare al meglio e in modo divertente i nostri bambini.

Un esempio? La cucina!

La cucina è l’ambiente domestico per eccellenza, quello che meglio rappresenta le routine quotidiane dalla colazione alla cena, un mondo pieno di oggetti e cose che incuriosiscono i bambini sempre alla ricerca di un modo per imitare mamma o papà.

Adatto a tutte le età!

Le infinite attività che si possono svolgere in cucina permettono di coinvolgere e stimolare bambini di tutte le età.
I più piccoli potranno imparare ad usare i cinque sensi scoprendo il cibo attraverso l’olfatto, annusando odori diversi; il tatto, manipolando e sentendo le consistenze; la vista, osservando e imparando i colori degli alimenti; l’udito, ascoltando il rumore dei liquidi che scorrono o delle bucce che si rompono;  e naturalmente il gusto !
Pensiamo poi quanto tutto questo possa essere importante per educare ad una corretta alimentazione.

 

Sviluppa la motricità fine e il linguaggio

Grattuggiare, impastare, mescolare, tagliare (sotto stretta supervisione di mamma e papà)  sono attività che consentono di allenare e potenziare la motricità fine e la coordinazione visuo-motoria.
Man mano che si diventa più bravi si possono sperimentare impasti di consistenza  differente per aumentare la forza e la precisione nei movimenti, pensiamo alla differenza tra la pasta della pizza e quella dei biscotti.

Per il linguaggio? Verbalizzare  tutti i vocaboli legati al nome dei cibi, alle categorie semantiche ( la frutta, la verdura, la carne) o alle azioni che si svolgono, aiuta ad ampliare il lessico.
Si possono raccontare insieme i passaggi necessari per arrivare al prodotto finale, favorendo in questo modo la narrazione e utilizzando i termini come prima, dopo, infine.
Si potenziano le abilità di ragionamento verbale raccontando insieme ai grandi da dove provengono gli alimenti che si utilizzano: avete mai chiesto ai vostri bimbi se sanno da dove arriva il latte? O dove cresce la frutta? Le riposte vi sconvolgeranno! Mai dare qualcosa per scontato!

Utile anche per la scuola

I bambini delle elementari grazie alla cucina possono rinforzare le abilità logico-matematiche aiutando a dosare e pesare i cibi e gli ingredienti e allenando così abilità di calcolo, equivalenze, peso, misure. Si può lavorare persino sulle  frazioni,  immaginate di dividere a metà o di frazionare una torta, non c’è modo più semplice per far comprendere il concetto di intero e di parte.
Si esercitano anche le abilità di lettura, leggendo le ricette, e di scrittura, ad esempio aiutando a scrivere la lista degli ingredienti che ci servono.

Adesso si cucina: facciamo i biscotti al cacao!

Bene! Finalmente è il momento di cucinare!
Ecco una ricetta semplice da fare con i vostri bimbi, impastate insieme e divertitevi a tagliare i biscotti con le forme che più vi piacciono.
Un ultima idea? utilizzate gli stampini con le lettere e una volta sfornati create le parole!

Ingredienti

  • 150 g. di farina
  • 20 g. di amido di mais
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 g. di cacao amaro
  • 50 g. di burro
  • 35 g. di zucchero
  • 1 uovo

Preparazione

  1. Ponete la farina, l’amido di mais, il cacao e il lievito su un tavolo formando una montagnetta con il buco in mezzo. Ammorbidite il burro e ponetelo al centro della montagnetta insieme all’uovo sbattuto e allo zucchero. Impastate bene. Formate i biscotti con gli stampini che preferite.
  2. Riscaldate il forno a 180°, rivestite la teglia con la carta da forno e poneteci sopra i biscotti. Fate cuocere  per circa 20 minuti. Una volta raffreddati, ricopriteli con lo zucchero a velo.

 

 

 

 

 

Pubblicato in: Logopedia e parole

Quando il bambino non parla…

La comparsa delle prime parole è una delle tappe dello sviluppo più emozionanti.
Tutti i genitori aspettano con ansia il meraviglioso momento in cui quel mare di suoni e vocalizzi prodotti dal bimbo, la-la-la-la, apapapapa, ma-ma-ma-ta-ta,  si fondono in un’unica parola, a significato.
“Mamma” per alcuni, “papà” per altri, ma anche “pappa”, “nonno” e via dicendo.
Appare tutto cosi magico e straordinariamente naturale.

Cosa succede, però, quando il bambino non parla?

Purtroppo alcuni bambini sembrano non avere alcuna intenzione di utilizzare il linguaggio verbale ed eludendo le aspettative dei loro genitori proseguono ad esprimersi tramite gesti e suoni per comunicare.
Sono quei bambini che molti definiscono“pigri”.

Ecco, quindi, che nella mente di mamma e papà cominciano a farsi strada dubbi e domande, finché non prende vita la corsa allo specialista, che non sempre porta ad avere i chiarimenti ricercati.
“Non si preoccupi parlerà!!” è una delle risposte più in voga, accompagnata da “Ognuno ha i suoi tempi!!” e “Prima o poi parlano tutti!”

Proviamo a fare un po’ di chiarezza cercando di capire meglio cosa bisogna imparare ad ossevare e soprattutto quali sono i tempi giusti per intervenire.

Le prime parole

Le prime parole compaiono solitamente intorno ai 12 mesi, seguendo la fase della “lallazione” (a partire dai 6 mesi) durante la quale il bambino allena i propri organi fono- articolatori producendo suoni e sillabe, sempre più varie.
Aiutare il bambino a sviluppare il linguaggio, in particolare nel primo anno di vita, significa non solo stimolarlo a produrre suoni, ma ancor prima stimolarlo e motivarlo a comunicare.
Gli adulti per primi devono imparare a  guardare i gesti del bambino, ascoltare le parole e tentare sempre di interpretare cosa vuole dire, condividere e rendere divertente la comunicazione, imitare e ripetere quello che sta dicendo.

 Le frasi

Tra i 18 e i 24 mesi il vocabolario del bambino si arricchisce di nuovi vocaboli e questo gli permette di combinare due o tre parole insieme, producendo delle piccole frasi come “Voglio pappa” “mamma bua”.
A 36 mesi il bambino è in grado di produrre frasi sempre più lunghe e complesse, utilizzando articoli, pronomi, aggettivi.

 Il linguaggio come gli adulti

Il bambino di 2-3 anni usa il linguaggio per parlare e apprendere il mondo circostante.
Anche i suoni si perfezionano e gli errori di articolazione che venivano commessi a 24 mesi man mano scompaiono.
Intorno ai 4 anni il bambino si mostra capace di parlare “come un adulto”, producendo parole chiare e comprensibili a tutti, articolando correttamente i suoni della lingua, con frasi adeguate al messaggio che vuole comunicare.
E’ importante in questo periodo che l’adulto permetta al bambino di parlare di un argomento, prendendosi il tempo necessario per ascoltarlo e rispondere.

Come posso fare per capire se il bambino è in ritardo?

Esistono attualmente precisi indicatori di rischio che possono segnalare la presenza di un ostacolo o una difficoltà nell’acquisizione del linguaggio:

– A 12 mesi, se il bambino mostra difficoltà di comprensione del linguaggio; se non compare la fase della lallazione, se il bambino non utilizza alcun gesto per comunicare.

– A 24 mesi se il bambino produce meno di 10 parole e ha difficoltà di comprensione.

– A 30 mesi se produce meno di 50 parole e non inizia a combinare insieme due parole, per esempio: ”voglio palla!” e ha difficoltà di comprensione.

– oltre i 36 mesi se il linguaggio del bambino non è comprensibile e commette molti errori di pronuncia

Non è mai troppo presto per ottenere delle indicazioni preziose circa lo sviluppo del bambino:  un ritardo di linguaggio trascurato e non colto in tempo potrebbe evolversi in un disturbo di linguaggio vero e proprio e a sua volta un disturbo di linguaggio non trattato tempestivamente può avere importanti ripercussioni negli apprendimenti scolastici.
Imparare a riconoscere le tappe evolutive e gli indicatori di rischio permette di muoversi tempestivamente, senza aspettare oltre nella speranza che il disturbo si risolva da sé.

 

 

Pubblicato in: Logopedia e parole

Mi presento, sono una Logopedista!

Logopedia. Se ne sente parlare sempre più spesso, dalle amiche, dalle maestre, dal pediatra, nell’asilo e nella scuola, insomma un po’ dovunque, quasi ormai fosse “diventata una moda”, dicono in molti.

Ma chi è davvero il Logopedista?
Iniziamo a dare qualche definizione.
Il logopedista è un professionista sanitario riconosciuto dallo Stato, vale a dire che per il suo svolgimento è necessario il conseguimento di un titolo di studio specifico (laurea) .
Non è un educatore quindi, né un insegnante, né tanto meno uno psicologo.
È importante riconoscere a ciascuno il proprio titolo e la propria competenza professionale.
È specializzato nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi del linguaggio orale e scritto  e della comunicazione  nei bambini, negli adulti e negli anziani.

Quali sono in sintesi le aree in cui interviene?
L’idea più diffusa è che il Logopedista sia lo specialista che aiuta le persone a parlare meglio, intervenendo  quando alcuni suoni sono pronunciati male, per correggere i difetti di pronuncia.

 Ma  il linguaggio e la voce non sono solo suoni, sono molto altro.
 Partendo da una conoscenza  degli organi che servono per produrre la voce ( la laringe, le corde vocali, gli organi articolatori), proseguendo con lo studio  del cervello e delle aree cerebrali che si occupano di produrre e comprendere il linguaggio ( eh sì, tutto ciò che facciamo è connesso con il cervello!), il compito del logopedista va ben oltre l’analisi dei semplici suoni che escono dalla nostra bocca.
I suoni, cioè la fonetica, sono solo la superficie del linguaggio, che è composto da parole (lessico), frasi (morfo-sintassi), significati ( semantica) e abilità di comunicazione ( pragmatica).
Valutare il linguaggio significa valutare tutte queste competenze, a livello espressivo e a livello della comprensione, e descrivere un profilo completo e approfondito delle competenze comunicative e linguistiche del paziente.
E di quali disturbi si occupa?
Il Logopedista interviene nella valutazione e nella riabilitazione dei ritardi e disturbi di linguaggio, disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia), effettua in equipe con altri professionisti il trattamento per patologie come autismo, ADHD, ritardo mentale, sindrome di down e altri disturbi del neurosviluppo. Svolge inoltre il trattamento per i disturbi della voce (disfonie), della deglutizione e dell’eloquio (balbuzie).
In conclusione?
In conclusione, quando avete un dubbio circa lo sviluppo del vostro bambino nelle aree di cui abbiamo parlato, o se avete ricevuto una diagnosi tra quelle sopra descritte, sappiate che il Logopedista dovrà essere una delle figure da contattare per procedere alla valutazione e alla terapia. Informatevi sempre, bene, sulle competenze professionali delle persone che contattate  (se in possesso o meno della laurea in Logopedia, se iscritti  alla Federazione o alle associazioni regionali)  e una volta trovato il professionista, lasciatevi guidare!